MONTEROSSO - CANTO ALTO
Testo: Angelo Corna
Foto: Angelo Corna
Informazioni Sintetiche:
PERCORSO: Monterosso (Bergamo) – Maresana – Croce dei Morti – Canto Alto – Rifugio Alpini Canto Alto – Maresana
DISTANZA: 17,20 km
ASCESA: 953 metri
DISCESA: 958 metri
QUOTA MASSIMA: 1171 metri
QUOTA MINIMA: 328 metri
SEGNAVIA: CAI 533 – CAI 302
DIFFICOLTA’: T
Il tempo di oggi è incerto e decidiamo per un giretto vicino a casa. Partiamo cosi da via Quintinio Alto, nella zona di Monterosso a due passi dal centro di Bergamo. Parte qua il sentiero CAI 533 che sale alla nostra destra nel bosco e che in circa mezz’ora, lungo il “Filone della Maresana”, ci porta al colle omonimo ed alla tipica Chiesetta di San Marco. Qua attraversiamo la carrozzabile e proseguiamo seguendo la strada che sale ripida fino alla Croce dei Morti (in alternativa si può seguire un sentiero nel bosco). Proseguiamo seguendo le indicazioni per la “Ca del Lacc” e abbandoniamo la scomoda carrozzabile per un più comodo sentiero sterrato… Contorniamo le elevazioni dei monti Solino e Luvrida, a noi sconosciuti fino ad oggi, fino alla Forcella del Sorriso (m.759). Qua lasciamo il sentiero CAI 533, che sale al Canto Basso e seguiamo invece il sentiero CAI 302 con chiare indicazioni per il Canto Alto, la nostra destinazione. Transitiamo in prossimità di un piccolo presepe e seguendo il sentiero ben tracciato superiamo un tratto ripido e raggiungiamo le Stalle di Barghizza, dove ci attende un cartello che indica a destra la vetta del Canto Alto ed a sinistra il Rifugio Alpini. Senza pensarci molto svoltiamo a destra e dopo pochi tornanti appare davanti a noi l’immensa croce di vetta del Canto Alto. Ancora poche centinaia di metri e seguendo l’ampia cresta arriviamo sulla cima a m.1146. Dalla vetta decidiamo di scendere in direzione del Rifugio Alpini, dove degli invitanti profumi ci invitano ad entrare… Per il ritorno seguiamo un sentiero a mezzacosta che dal rifugio ci riporta alle Stalle di Barghizza ed al sentiero affrontato in salita.
Una bellissima gita, che noi abbiamo usato come diversivo in una grigia giornata d’inverno e purtroppo non ci ha permesso di vedere il panorama che il Canto Alto, la prima montagna di Bergamo, riesce a mostrare nelle giornate limpide!
Altre immagini e itinerari delle Orobie le trovate sul mio sito: www.sentieriorobici.it
_________________________________________
Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net
________________________________________
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.
Riproduzione vietata
Testi e immagini del presente sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Riproduzione vietata.
Tutte le immagini sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore (L.22 aprile 1941, n. 633), utilizzarle senza autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.
Eventuali richieste e informazioni scrivere a: info@bergamasca.net