CLUSONE
LO SPIRITO DEL PIANETA
Dall’1 al 18 giugno il festival culturale di fama internazionale, vi aspetta in località La Spessa a Clusone.
Ad attendervi ci saranno 100 espositori da tutto il mondo, un’area ristoro con 1200 posti al coperto garantiti, due palchi da cui poter ammirare danze e canti indigeni di popolazioni e tribù dai quattro angoli della terra e molto altro.
Di seguito il programma con gli ospiti e le popolazioni:
Giovedì 1 Giugno
Davide Van De Sfros
Venerdì 2 Giugno
Gruppo Polinesia
Sabato 3 Giugno
Aymara Y Quechua
Domenica 4 Giugno
Maori
Lunedì 5 Giugno
Bards From Yesterday
Martedì 6 Giugno
Aztechi
Mercoledì 7 Giugno
Accensione dei fuochi con tutti i gruppi
Gruppo Masai
Giovedì 8 Giugno
Hevia
Venerdì 9 Giugno
Guinea Bissau
Sabato 10 Giugno
Indiani d’America
Domenica 11 Giugno
Gruppo Afghano
Lunedì 12 Giugno
Notte dei tamburi
Martedì 13 Giugno
Kariri Xoco
Yawanawa
Mercoledì 14 Giugno
Saor Patrol
Giovedì 15 Giugno
Nazione Muiska
Venerdì 16 Giugno
Maya
Sabato 17 Giugno
Gruppo Senegal
Domenica 18 Giugno
Serata finale con tutti i gruppi
ORARI APERTURA
Da lunedì al venerdì dalle 19,00 alle 24,00
Venerdì 2 giugno, Sabati e Domeniche dalle 12,00 alle 24,00
Come arrivare
AUTOSTRADA DA CASELLO BERGAMO / CLUSONE
Distanza: 42 Km. Vedi Mappa
AUTOSTRADA DA CASELLO SERIATE / CLUSONE
Distanza: 38 Km. Vedi Mappa
AUTOBUS
Linea bus: www.bergamotrasporti.it
(controllare gli orari invernali estivi che cambieranno ai primi di giugno)
***
VALBONDIONE
CASCATE DEL SERIO
Con i suoi tre salti e un’altezza complessiva di 315 metri, le cascate del Serio sono le più alte d’Europa. L’acqua viene rilasciata dalla diga del Barbellino solo raramente. Durante il resto dell’anno, infatti, la cascata alimenta una centrale idroelettrica dell’Enel, per produrre energia.
Per osservarle saliamo a Valbondione, in alta Val Seriana e, dopo una breve camminata, percorrendo il sentiero (segnavia CAI 305), che conduce al rifugio Curò e raggiungiamo la frazione di Maslana, dove si trova anche l’omonimo osservatorio floro-faunistico.
Le cinque giornate di apertura delle Cascate del Serio nel 2023 saranno:
- Domenica 11 giugno 2023: ore 11:00 – 11:30
- Sabato 15 luglio 2023: apertura serale 22:00 – 22:30
- Domenica 20 agosto 2023: ore 11:00 – 11:30
- Domenica 10 settembre 2023: ore 11:00 – 11:30
- Domenica 8 ottobre 2023: ore 11:00 – 11:30
Per raggiungere Maslana, il Comune consiglia di parcheggiare in paese. Un ticket giornaliero dà diritto ad un parcheggio pubblico non custodito.
***
CAVERNAGO
Tante iniziative vi attendono questo mese al Castello di Malpaga.
1 MAGGIO – FESTA DEI BULBI
6 MAGGIO – FAMIGLIE: CACCIA ALLA FIABA
6/13/26/27 MAGGIO – VISITE NOTTURNE
12 MAGGIO – CENA DELLE STREGHE
13/14 MAGGIO – GIORNATA MONDIALE DELLE API
13/27 MAGGIO – VIVI LA CORTE IN ABITO D’EPOCA
Tutti i giorni si potranno noleggiare bici.
***
GORLAGO
***
CAPRIATE
Visita al Villaggio di Crespi d’Adda
***
BERGAMASCA
Castelli, palazzi e borghi medioevali
PRIMAVERA 2023
***
LALLIO
***
CORNELLO DEI TASSO
I prossimi eventi del Museo dei Tasso e della Storia Postale
16 aprile 2023, dalle ore 10:00 alle 17:00 “Vediamo di più quando disegniamo”
16 aprile 2023, ore 15:00 Visita alla chiesa di San Ludovico di Tolosa per la Settimana della Cultura
23 aprile 2023, ore 15:00 Visita guidata per adulti al borgo di Cornello e alla torre campanaria per la Settimana della Cultura
Lunedì 24 aprile 2023, ore 20:15 Passeggiata serale da Cornello a Bretto e visita alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa
20 maggio 2023, ore 15:00 Scrivere lettere
3 giugno 2023, ore 15:00 Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo di Cornello
***
BERGAMO
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, l’Accademia Carrara riapre al pubblico il 26 gennaio 2023 a seguito di un importante progetto di rinnovamento museale, con la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio Francesco Boneri 1585 circa post 1620 allievo e modello di Caravaggio.
Negli spazi rinnovati del museo, si potrà ammirare la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio.
41 opere, 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore.
Rimani aggiornato sul sito: www.lacarrara.it
ACCADEMIA CARRARA BERGAMO
Piazza G. Carrara, 82
24121 – Bergamo
+39 035 234396
info@lacarrara.it
***
Info: www.castellodipagazzano.it
***
BERGAMASCA
TERRE DI BERGAMO
di TOSCA ROSSI
GUIDA TURISTICA
www.terredibergamo.com
Propone
***
Se vuoi essere aggiornato su tutti gli eventi ti consigliamo:
EPPEN – Cosa succede a Bergamo
Guida agli eventi da non perdere questo weekend