BERGAMO – ASTINO – MOSTRA “CUSTODIRE LA PRESENZA” DI PEPI MERISIO

Bergamasca.net © Tutti i diritti riservati. - ALL RIGHTS RESERVED

BERGAMO - ASTINO - MOSTRA "CUSTODIRE LA PRESENZA" DI PEPI MERISIO

Testo: Mario Colombo
Foto: Mario Colombo

Nel monastero di Astino, recentemente riportato all’antico splendore grazie alla Fondazione Mia – la Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo che proprio nel 2015 festeggia 750 anni di storia -  il 9 settembre e stata aperta una grande mostra fotografica di Pepi Merisio, il cantore della civiltà contadina del Novecento.
Nelle sale dell’antico monastero, sono esposte un centinaio di opere del maestro bergamasco – le cui fotografie sono esposte nelle gallerie di tutto il mondo – che proprio alla sua terra ha dedicato buona parte del suo lavoro, negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. Il titolo della mostra “CUSTODIRE LA PRESENZA” esprime il sentimento con cui Pepi Merisio si è sempre avvicinato ai suoi soggetti, senza mai «rubare» un’immagine.
Scrive Corrado Benigni, curatore della mostra, nel bel catalogo che la accompagna: «Nella nostra esistenza, pur sepolta da una massa incombente di immagini soprattutto autoprodotte e autoconsumate, ma allo stesso tempo esistenza svuotata da quelle immagini, gli scatti di Pepi Merisio ci dicono che è ancora possibile fare l’esperienza di una fotografia. Ovvero, essere colti, osservando un’immagine, dalle infinite singolarità delle cose, di ogni minimo oggetto e della loro alterità. La fotografia fissa, immobilizza ogni volta ciò che c’è, lo sottrae al tempo, lo rivela, senza bisogno di ricorrere all’emergenza della materia. Merisio si assume la responsabilità di tenere vivo nel linguaggio delle immagini quanto la barbarie dei tempi, la violenza della storia vorrebbero cancellare. Queste fotografie che immortalano la fatica dell’uomo al lavoro, gli antichi mestieri, perlopiù scomparsi, e i luoghi semplici della quotidianità, della sua terra, lo dimostrano. Attento osservatore del contesto antropologico e del paesaggio meno monumentale, Pepi Merisio rende leggibile la complessità del mondo, con quel suo modo diretto e senza scorciatoie di guardare dritto negli occhi. La sua grandezza è la semplicità».

 

_________________________________________

Vuoi collaborare con noi? Hai foto, video, notizie, curiosità? Scrivi a: info@bergamasca.net

________________________________________

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. L’Autore di questo sito web non si assume alcuna responsabilità in merito a contenuti dei siti in collegamento, sulla qualità o correttezza dei dati e sui commenti lasciati da utenti registrati e non per i quali si riserva l’eventuale cancellazione. L’Autore si riserva inoltre la facoltà di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.

Riproduzione vietata

Testi e immagini del presente sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Riproduzione vietata.

Tutte le immagini sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore (L.22 aprile 1941, n. 633), utilizzarle senza autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.

Eventuali richieste e informazioni scrivere a: info@bergamasca.net

 ________________________________________

Skills

7

In Portfolios