BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE
LALLIO - CHIESA DI SAN BERNARDINO
Foto Studio Fotografico Da Re Bergamo
La chiesa di San Bernardino è la più antica costruita in onore del grande Santo senese, nello stesso anno della canonizzazione (1450). E’ sorta a Lallio per volontà di Eustacchio Licini detto Cacciaguerra, frate non professo del convento delle Grazie fondato da S. Bernardino durante la sua permanenza a Bergamo.
Divenuta monumento nazionale per l’importanza storica ed artistica, è considerata un pregevole documento del manierismo lombardo ed una delle rarissime rimaste in Lombardia dall’interno completamente affrescato, con cicli dedicati alla vita della Madonna, di S. Caterina d’Alessandria, di S. Bernardino e alla passione, morte e resurrezione di Cristo.
Fai conoscere il tuo "Luogo" e contribuisci a valorizzarlo.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO BERGAMASCA
FOTOGRAFIE CHE RAPPRESENTANO LA NOSTRA MEMORIA
L'ARCHIVIO FOTOGRAFICO BERGAMASCA si propone di recuperare e salvare fotografie che rappresentano la nostra memoria storica. L’iniziativa mira a ricostruire una memoria collettiva del nostro territorio attraverso il contributo fotografico di tutti.
BERGAMASCA.NET si impegna a Digitalizzare e Conservare le fotografie in formato digitale. Fotografie dimenticate nei cassetti, ingiallite dal tempo. Fotografie di paesi, famiglie, gruppi, cerimonie, lavoro, sport, eventi….
DALMINE - TORRE TERMOELETTRICA
POESIA DELL'ALTOPIANO
LE POESIE DI AURORA CANTINI
L’Altopiano di Selvino-Aviatico è uno dei più rinomati centri di villeggiatura della provincia di Bergamo, ubicato a circa 1.000 metri sul livello del mare, in una vasta sella sullo spartiacque tra i bacini iniziali della Valle Brembana e Valle Seriana. La sua vocazione turista è andata sempre più crescendo con il tempo e oggi riesce ad offrire un turismo di qualità sia d’estate che d’inverno, con strutture sportive di prim’ordine, per un piacevole soggiorno.
Selvino offre manifestazioni durante tutto l’anno, parchi per bambini e sentieri per gli appassionati di montagna.
Un’oasi per le vacanze a due passi dalla città.
Immersa in questa natura e in questo paesaggio diventa quasi naturale per la poetessa Aurora Cantini, trovare ispirazione per le sue poesie, che sanno parlare al nostro cuore.
Luoghi
PALADINA - VILLA PESENTI AGLIARDI
Foto Mario Colombo
Villa Pesenti Agliardi a Sombreno, frazione di Paladina è situata ai piedi delle colline, a pochi chilometri da Bergamo. Ampliata e modificata nel 1798, su incarico del Conte Pietro Pesenti, dall'architetto Leopold Pollack. Nei disegni originali dell'architetto Pollack, conservati nella villa, si intuisce il tema che l'ha ispirato, volto ad immergere gli ospiti in un ambiente naturale, rappresentato simbolicamente dalle statue inserite ai lati della villa che rappresentano l'Agricoltura e l'Ospitalità. Al suo interno si possono ammirare lo scalone monumentale, la cappella e le sale decorate.
ITINERARI
CARONA - RIFUGIO CALVI
Foto Luca e Mario Colombo
Il rifugio Fratelli Calvi è posto al centro di una delle conche più belle dell'arco Orobico e in particolare della Val Brembana, dominata dalla cuspide del Diavolo di Tenda, che costituisce sicuramente la montagna più rappresentativa della zona. Il rifugio è un'ottima base per salite escursionistiche, alpinistiche e di scialpinismo. Presso questa conca, ogni anno viene inoltre organizzata dallo SCI-CAI Bergamo la gara di scialpinismo a coppie "Trofeo Parravicini".
Video
BERGAMASCA DELLE MERAVIGLIE
Realizzazione video: PHOTO STUDIO U.V. OSIO SOPRA - ©
Foto: BERGAMASCA.NET
BERGAMASCA. Arte. Natura. Storia. Cultura. Tradizioni.
Ultime fotografie inserite





































































































































































Proverbi bergamaschi
Ol vènt de setèmber a l’ mangia la castègna e l’ biv ol vi.
Il vento di settembre mangia la castagna e beve il vino.